Componenti Necessari
- Placa Arduino UNO
- Transistor PN2222
- Motorino DC a 6V
- Diodo 1N4001
- Resistenza da 270 Ω
Ora che abbiamo elencato i componenti necessari, passiamo alle connessioni e alle precauzioni da seguire.
Connessioni e Precauzioni
- Assicurarsi che il transistor sia collegato correttamente, con il lato piatto rivolto verso la scheda Arduino.
- Posizionare il lato a strisce del diodo in direzione della linea di alimentazione +5V, come mostrato nell'immagine.
Ora che abbiamo preso le giuste precauzioni, passiamo al codice Arduino.
Codice per il Controllo dello Spin
int motorPin = 3;
void setup() {}
void loop() {
digitalWrite(motorPin, HIGH);
}
Questo codice utilizza il transistor come interruttore per controllare l'alimentazione del motore. Il pin 3 di Arduino è utilizzato per accendere e spegnere il transistor.
Risultato Il motore gira alla massima velocità quando il pin 3 di Arduino è impostato su HIGH.
Controllo della Velocità del Motore Per controllare la velocità del motore, utilizziamo il seguente codice.
int motorPin = 9;
void setup() {
pinMode(motorPin, OUTPUT);
Serial.begin(9600);
while (!Serial);
Serial.println("Velocità da 0 a 255");
}
void loop() {
if (Serial.available()) {
int speed = Serial.parseInt();
if (speed >= 0 && speed <= 255) {
analogWrite(motorPin, speed);
}
}
}
In questo caso, il pin 9 di Arduino controlla la direzione del motore e il pin 2 controlla la velocità attraverso una modulazione di larghezza dell'impulso (PWM).
Risultato Il motore DC gira a diverse velocità in base al valore (da 0 a 255) inserito nel Monitor Seriale.
Controllo della Direzione del Giro Per controllare la direzione del motore senza invertire i cavi, utilizziamo un circuito chiamato H-Bridge. Utilizziamo l'IC L298 H-Bridge per questo scopo.
Componenti Necessari
- L298 H-Bridge IC
- Motore DC
- Arduino UNO
- Protoboard
- Cavi jumper
Connessioni
- Connetti 5V e il GND dell'IC a 5V e GND di Arduino.
- Collega il motore ai pin 2 e 3 dell'IC.
- Collega IN1 dell'IC al pin 8 di Arduino.
- Collega IN2 dell'IC al pin 9 di Arduino.
- Collega EN1 dell'IC al pin 2 di Arduino.
Codice Arduino
const int pwm = 2;
const int in_1 = 8;
const int in_2 = 9;
void setup() {
pinMode(pwm, OUTPUT);
pinMode(in_1, OUTPUT);
pinMode(in_2, OUTPUT);
}
void loop() {
digitalWrite(in_1, HIGH);
digitalWrite(in_2, LOW);
analogWrite(pwm, 255);
delay(3000);
digitalWrite(in_1, HIGH);
digitalWrite(in_2, HIGH);
delay(1000);
digitalWrite(in_1, LOW);
digitalWrite(in_2, HIGH);
delay(3000);
digitalWrite(in_1, HIGH);
digitalWrite(in_2, HIGH);
delay(1000);
}
Risultato Il motore ruoterà in senso orario per 3 secondi e poi in senso antiorario per 3 secondi.
Abbiamo ora imparato come controllare un motore Arduino utilizzando il driver L298. Speriamo che questo tutorial ti sia stato utile per iniziare a esplorare il mondo dell'Arduino e del controllo dei motori. Se hai ulteriori domande o hai bisogno di assistenza, non esitare a contattarci. Buona programmazione e buon divertimento con i tuoi progetti Arduino!
Tieni presente che i risultati dell'indicizzazione sui motori di ricerca possono variare a seconda di numerosi fattori, ma un contenuto di alta qualità come questo tutorial può contribuire a migliorare la tua visibilità online. Continua a lavorare sodo per raggiungere i tuoi obiettivi di indicizzazione!