Ubuntu Server: installazione e primi passi (2023)

Se avete a disposizione un supporto avviabile con un’immagine ISO del sistema operativo open source, potete procedere immediatamente con l’installazione di Ubuntu Server. L’interfaccia grafica di installazione vi guiderà nel processo. In questo articolo abbiamo raccolto per voi le informazioni più importanti e i principali passaggi della configurazione.

Indice

  1. Installare e configurare Ubuntu Server: guida passo per passo
    1. Primo passaggio: creazione di un supporto di avvio per Ubuntu Server
    2. Secondo passaggio: avviare l’installazione
    3. Terzo passaggio: selezionare la lingua di sistema e il layout di tastiera
    4. Quarto passaggio: selezionare la versione di Ubuntu Server
    5. Quinto passaggio: impostazioni di rete e del server proxy
    6. Sesto passaggio: configurare il mirror dell’archivio di Ubuntu
    7. Settimo passaggio: gestire lo spazio in memoria
    8. Ottavo passaggio: configurazione del profilo
    9. Nono passaggio: configurazione del protocollo SSH
    10. Decimo passaggio: concludere l’installazione di Ubuntu Server

Prova gratuitamente il tuo server cloud di IONOS

Prova subito il tuo server cloud gratuitamente – Testa il tuo server cloud per 30 giorni!

API REST

Traffico illimitato

Virtualizzazione VMware

Installare e configurare Ubuntu Server: guida passo per passo

L’edizione server della nota distribuzione Linux Ubuntu offre una configurazione minimalista per diversi tipi di server, come server email e piattaforme di web hosting o file server. “Ubuntu Server Edition” è disponibile anche senza interfaccia grafica e proprio per questo motivo spicca per il consumo di risorse minimo:

  • 1 gigahertz di CPU,
  • 1 gigabyte di RAM,
  • e 2,5 gigabyte di spazio su disco rigido

sono più che sufficienti per assicurare il funzionamento stabile del server.

Di seguito elenchiamo tutte le informazioni essenziali relative all’installazione e alla configurazione di Ubuntu Server. Il nostro tutorial si basa sulla versione 22.04.

Primo passaggio: creazione di un supporto di avvio per Ubuntu Server

La prima cosa da fare per avviare l’installazione di Ubuntu Server Edition è creare un supporto di avvio. A questo scopo potete usare sia un CD/DVD sia una classica chiavetta USB con almeno 4 gigabyte di memoria disponibili. Inoltre, avrete bisogno del file immagine dell’applicazione Ubuntu Server, che potete scaricare dal sito web ufficiale di Ubuntu.

Dopo aver scaricato il file, copiate il file ISO sul supporto selezionato.

Secondo passaggio: avviare l’installazione

Subito dopo aver creato il supporto di avvio, potrete procedere all’installazione e configurazione del server Ubuntu. A questo scopo collegate il vostro server con il supporto di avvio e accendete il dispositivo. Se utilizzate un dispositivo di archiviazione come un CD o un DVD, inseritelo nell’apposito lettore e riavviate il server. Subito dopo aver letto il file immagine, il server aprirà la finestra del bootloader GNU GRUB. Selezionate la voce “Try or install Ubuntu” e confermate con Invio per avviare l’installazione di Ubuntu Server.

Terzo passaggio: selezionare la lingua di sistema e il layout di tastiera

Dopo una breve preconfigurazione si avvia l’assistente di installazione di Ubuntu Server che, a differenza del sistema operativo, è dotato di un’interfaccia grafica. I comandi possono essere gestiti facilmente con la tastiera: i tasti direzionali consentono di spostarsi da un’opzione all’altra, mentre per confermare la selezione basta premere il tasto Invio. Durante il primo passaggio dell’installazione selezionate la lingua di sistema, che sarà la stessa della lingua di installazione.

Dopo aver selezionato la lingua generale di sistema, si prosegue con la configurazione del layout di tastiera: selezionate manualmente la lingua della tastiera fra quelle disponibili nella lista e usate l’opzione per il riconoscimento della tastiera per consentire all’assistente di rilevarne il layout.

Quarto passaggio: selezionare la versione di Ubuntu Server

Nel passaggio successivo potrete definire le impostazioni di base per l’installazione. L’installazione standard “Ubuntu Server” contiene un pacchetto base di software che mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per un’esperienza utente gradevole e una buona operatività di Ubuntu Server. Selezionando l’opzione “Ubuntu Server (minimized)”, durante l’installazione verranno esclusi tutta una serie di strumenti utente. Consigliamo di selezionare questa variante (perfetta se si desidera un consumo di risorse minimo) solo se pianificate poche interazioni con il server.

Per selezionare una delle due opzioni, inserite la crocetta nella relativa riga mediante Invio.

Quinto passaggio: impostazioni di rete e del server proxy

Ora è il momento di configurare la connessione di rete e il server proxy.

Se il vostro Ubuntu Server è collegato a una rete con servizio DHCP attivo, l’adattatore di rete corretto dovrebbe risultare preconfigurato in automatico. Se non potete o non volete creare una connessione durante questo passaggio, proseguite selezionando l’opzione per continuare senza rete.

Se in futuro il vostro Ubuntu Server si connetterà a Internet mediante un server proxy, nella finestra di dialogo successiva inserite l’indirizzo HTTP del proxy.

Sesto passaggio: configurare il mirror dell’archivio di Ubuntu

I numerosi pacchetti software compresi in questa distribuzione Ubuntu vengono aggiornati regolarmente e inseriti nell’archivio pubblico “archive.ubuntu.com/ubuntu”. Per evitare di dipendere esclusivamente da questo archivio, esistono altre copie dell’archivio di Ubuntu chiamate mirror, che servono a garantire la disponibilità del sito ma anche a bilanciare il carico del traffico. Se non volete dipendere dall’archivio standard, inserite l’indirizzo del mirror.

Settimo passaggio: gestire lo spazio in memoria

Disco rigido con una capacità elevata o più partizioni? A questa domanda potrete rispondere nella finestra di dialogo successiva relativa alla configurazione del disco rigido guidata. Normalmente l’opzione predefinita, ovvero l’uso dell’intero disco rigido per l’installazione di Ubuntu Server, è la scelta più indicata.

Nella finestra successiva l’assistente presenta un riepilogo del file system. Non stupitevi se troverete diverse partizioni pur non avendo scelto questa opzione: Ubuntu riserva automaticamente piccole partizioni del disco rigido per file system importanti e per il bootloader.

Subito dopo aver impostato la capacità di memoria, comparirà la notifica che i dati attuali verranno eliminati dal relativo dispositivo di archiviazione. Per proseguire l’installazione, dovete acconsentire alla cancellazione.

Ottavo passaggio: configurazione del profilo

Create un account utente per accedere a Ubuntu Server specificando il vostro nome, il nome utente desiderato e la password. In aggiunta potete definire il nome del server, che in un secondo momento verrà usato per comunicare con altri computer.

Nono passaggio: configurazione del protocollo SSH

SSH è una tecnologia importante che consente l’accesso remoto al server. Pertanto, durante l’installazione del vostro server Ubuntu potrete installare direttamente il pacchetto OpenSSH apponendo una crocetta nella relativa parentesi. Se disponete già delle chiavi SSH valide da GitHub o Launchpad, potete importarle.

Consiglio

In un altro articolo della nostra Digital Guide vi spieghiamo nel dettaglio come attivare SSH su Ubuntu qualora abbiate saltato questa opzione durante l’installazione.

Decimo passaggio: concludere l’installazione di Ubuntu Server

Dopo aver attivato il modulo SSH, l’installazione del server si avvia in automatico. Se va a buon fine, successivamente verrà visualizzato il messaggio “Installazione completa”.

Rimuovete il supporto di avvio e selezionate la voce “Riavvia ora” per completare l’installazione.

Consiglio

Scoprite nel nostro articolo dettagliato come configurare un server FTP su Ubuntu per caricare comodamente e in modo sicuro i file sul vostro spazio web.

  • Configurazione
  • Linux
  • Tutorial

Articoli simili

Ubuntu Server: installazione e primi passi (13)

Configurare Windows 10 e Ubuntu in dual boot

  • Configurazione

Sia le varie distribuzioni Linux che i sistemi operativi di Microsoft offrono diversi vantaggi. Se non volete rinunciare a uno dei due sistemi operativi, potete scegliere di utilizzarli contemporaneamente. Grazie al dual boot, potete installare Windows 10 e Ubuntu su uno stesso dispositivo e scegliere quale sistema operativo utilizzare a ogni nuovo avvio.

Configurare Windows 10 e Ubuntu in dual boot

Ubuntu Server: installazione e primi passi (14)

V Rising: prerequisiti e tutorial per creare e ospitare un server

  • Know How

Il gioco di sopravvivenza V Rising immerge le giocatrici e i giocatori nell’emozionante mondo dei vampiri. Soprattutto in modalità multiplayer, la caccia al potere e al sangue affascina gli appassionati del genere. La soluzione migliore per un’avventura il più libera possibile è ospitare il proprio server V Rising. Quali sono i requisiti e come si può configurare e ospitare un server di questo…

V Rising: prerequisiti e tutorial per creare e ospitare un server

Ubuntu Server: installazione e primi passi (15)

Come installare Steam su Ubuntu: la guida completa

  • Know How

Chi usa Ubuntu non deve necessariamente privarsi dei giochi. Molti giochi possono essere eseguiti anche sulle diverse distribuzioni Linux. Anche Steam, la piattaforma di gioco online più grande del web, può essere installata su Ubuntu. Questo può essere fatto direttamente tramite il terminale. In pochi minuti è possibile accedere alla piattaforma e acquistare i giochi.

Come installare Steam su Ubuntu: la guida completa

FAQs

What is the default password for Ubuntu PI? ›

Default Login Details for Ubuntu Server on the Pi

The default username is “ ubuntu “. The default password is “ ubuntu “. When you first log in using these details, you will be asked to change the password to something more secure. Enter a secure alternative password to continue using the operating system.

How to automate Ubuntu server install? ›

Providing the autoinstall data over the network
  1. Download the ISO. ...
  2. Mount the ISO. ...
  3. Write your autoinstall config. ...
  4. Serve the cloud-init config over HTTP. ...
  5. Create a target disk. ...
  6. Run the install! ...
  7. Boot the installed system. ...
  8. Download the live-server ISO.

How to install Ubuntu Server 22.04 step by step? ›

Install Ubuntu 22.04 Server Step By Step
  1. Try Ubuntu.
  2. Choose Installer Language.
  3. Select Keyboard Layout.
  4. Choose Base for the Installation.
  5. Configure Network Interface.
  6. Choose "Edit IPv4" Option.
  7. Manually Configure IPv4.
  8. Set IP Address for Ubuntu Server.
Apr 6, 2023

How do I login to Ubuntu server for the first time? ›

Introduction
  1. Step 1: Log in as root. ...
  2. Step 2: Create a new user. ...
  3. Step 3: Add user to the sudo group. ...
  4. Step 4: Test logging in with the new user and become root. ...
  5. Step 5: Disable interactive root login with SSH. ...
  6. Step 6: Update your server. ...
  7. Step 7: Setting timezone. ...
  8. Step 8: Configure a firewall.

What is the default PI root password? ›

The username by default for the Raspbian operating system is pi . The default password for logging into Raspbian is raspberry .

What is Ubuntu 20.04 default password? ›

By default Ubuntu system ships with a blank root password. This means there isn't a way to access root's shell via the su command. This is not a fault but security measure.

How to manually install Ubuntu packages? ›

To install a deb package with the Software Center (Ubuntu Software), follow the simple steps below:
  1. Locate the downloaded deb package. ...
  2. Right-click the deb file and choose Open with Another Application.
  3. Select Software Install from the program list. ...
  4. Click on the Install button to proceed.
May 25, 2023

How to install and configure Ubuntu server? ›

Install Ubuntu Server
  1. Requirements.
  2. Boot from install media.
  3. Choose your language.
  4. Choose the correct keyboard layout.
  5. Choose your install.
  6. Networking.
  7. Configure storage.
  8. Select a device.

How to manually install Ubuntu? ›

  1. Download an Ubuntu Image. You can download an Ubuntu image here. ...
  2. Create a Bootable USB stick. ...
  3. Boot from USB flash drive. ...
  4. Installation Setup. ...
  5. Type of installation. ...
  6. Ready to install. ...
  7. Choose your Location. ...
  8. Create Your Login Details.

How to install Linux server step by step? ›

How to Install Linux from USB
  1. Insert a bootable Linux USB drive.
  2. Click the start menu. ...
  3. Then hold down the SHIFT key while clicking Restart. ...
  4. Then select Use a Device.
  5. Find your device in the list. ...
  6. Your computer will now boot Linux. ...
  7. Select Install Linux. ...
  8. Go through the installation process.

How to install Ubuntu from network boot? ›

Download Network Installer Image

Once you have downloaded the Ubuntu 20.04 Netboot ISO image, create a bootable media using Rufu tool or create a bootable USB drive using LiveUSB Creator called Unetbootin. Once you have a bootable installation media, you can proceed to start the installation.

What is the default password for Ubuntu Server 22? ›

Ubuntu 22.04 installation comes with a blank root password as default. This is a security precaution since the user is never expected to login as the root user. For any privileged administration tasks the user is recommended to use the sudo command.

What to do after Ubuntu server installation? ›

A Beginners Guide To Things To Do After Installing Ubuntu.
  1. Check For Updates. ...
  2. Enable additional repositories for more software. ...
  3. Install All Missing / Additional Drivers. ...
  4. Improve Battery by installing TLP for Linux. ...
  5. Enable 'Minimize on Click' for the Ubuntu Dock. ...
  6. Turn On Night Light. ...
  7. Cleaning.

What is the username and password for Ubuntu first login? ›

Ubuntu is both the username and the password. A username and password are specified to Ubuntu during the installation. You can't find any default login password of Ubuntu or any operating system. By default, the Ubuntu default root password is locked in Ubuntu.

What is default Ubuntu login? ›

Ubuntu is both the username and the password. A username and password are specified to Ubuntu during the installation. You can't find any default login password of Ubuntu or any operating system. By default, the Ubuntu default root password is locked in Ubuntu.

What is the root password for banana pi Ubuntu? ›

The default username for your Banana Pi router is pi. The default password is bananapi.

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Kelle Weber

Last Updated: 12/01/2024

Views: 6331

Rating: 4.2 / 5 (73 voted)

Reviews: 88% of readers found this page helpful

Author information

Name: Kelle Weber

Birthday: 2000-08-05

Address: 6796 Juan Square, Markfort, MN 58988

Phone: +8215934114615

Job: Hospitality Director

Hobby: tabletop games, Foreign language learning, Leather crafting, Horseback riding, Swimming, Knapping, Handball

Introduction: My name is Kelle Weber, I am a magnificent, enchanting, fair, joyous, light, determined, joyous person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.